Site icon Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Ridere fa bene! Gli effetti terapeutici della risata

ridere risata terapeutica

Ridere ci fa bene. La risata, infatti, genera molteplici effetti terapeutici nella mente e nel corpo. Vediamoli insieme.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

La risata è un vero toccasana per la mente e il corpo, una verità ormai consolidata e confermata anche da numerosi studi scientifici. Vediamo quindi insieme a cosa serva e quali benefici generi.

Ma perché ridiamo? Qual è il ruolo della risata?

La risata è un comportamento innato che compare nei primi due mesi di vita. Nei neonati è una reazione spontanea, involontaria, legata al loro stato interiore. Fin dalla prima infanzia, il bambino la utilizza inoltre per attirare l’attenzione dei genitori o degli adulti, stimolando il sistema psicologico dell’attaccamento e dell’accudimento, fondamentale per un completo sviluppo cognitivo ed emotivo. Crescendo, però, impariamo a utilizzarla in modi diversi: può essere spontanea, forzata o ironica e servire a esprimere un’ampia gamma di emozioni, dalla gioia all’imbarazzo, dal nervosismo all’inquietudine.

Oltre a essere un potente strumento di comunicazione e di socializzazione, la risata ha quindi una funzione regolativa ed espressiva delle emozioni, aiutandoci a gestirle e condividerle con gli altri.

I benefici della risata

Ridere aiuta davvero a vivere meglio. Ecco alcuni benefici:

Risata e ricerche scientifiche

Vediamo insieme alcune ricerche che dimostrano gli effetti benefici della risata:

Il consiglio dello psicologo

Ridere fa bene, al corpo e alla mente. Ecco perché dovremmo coltivare il buonumore in ogni occasione possibile, concedendoci senza esitazione qualche risata spontanea. Che sia in compagnia degli amici, davanti a un video divertente o grazie a una barzelletta, diamo spazio alla gioia: i benefici sono garantiti.

E se stiamo attraversando un periodo difficile, in cui sorridere ci sembra quasi impossibile, vale la pena fermarsi un attimo a riflettere. Capire le cause di questo blocco può aiutarci a ritrovare la serenità, e parlarne con qualcuno, magari con uno psicologo, potrebbe rivelarsi un passo prezioso verso il benessere.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

Exit mobile version