Site icon Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Ipocondria: la paura delle malattie

ipocondria psicologo bari

L’ipocondria è un disturbo psichico che comporta il provare una paura immotivata per le malattie e un costante stato di preoccupazione per la propria salute fisica.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Con il termine ipocondria ci riferiamo a un disturbo psichico che comporta, in chi ne soffre, una paura immotivata di ammalarsi, delle malattie in genere, un costante stato di preoccupazione per la propria salute fisica, terrore degli effetti collaterali dei farmaci e diversi altri sintomi.

La caratteristica principale degli ipocondriaci (ovvero coloro che soffrono di ipocondria) è dunque il timore inconscio di essere malati, nonostante tutte le visite mediche specialistiche (che spesso svolgono, anche con notevole dispendio economico) diano esiti negativi.

Sintomi principali dell’ipocondria

Chi soffre di ipocondria presenta uno o più dei seguenti sintomi:

Cause principali dell’ipocondria

Secondo innumerevoli studi sull’argomento, lo sviluppo dell’ipocondria può essere determinato da diversi fattori:

Ipocondria e disturbo ossessivo-compulsivo

Secondo numerosi studi, esiste una stretta correlazione tra ipocondria e disturbi d’ansia, nello specifico il disturbo ossessivo-compulsivo.

I sintomi dell’ipocondria, in questi casi, risulterebbero più debilitanti in quanto associati, oltre che alla paura, anche all’ansia, attacchi di panico, tachicardia, sudorazione, fiato corto e altre manifestazioni fisiche.

Non solo: nel caso di una diagnosi di disturbo ossessivo-compulsivo, il contenuto dei pensieri ossessivi risulterebbe essere connesso all’ipocondria, come ad esempio il continuo domandarsi “se il termometro abbia dato la temperatura corretta”, “se il tampone anti-covid sia stato effettuato correttamente”, “se il farmaco sia stato ingerito o meno” e di questi tanti altri esempi. Nella maggior parte dei casi, poi, l’ossessione si trasforma in compulsione, con la messa in atto di comportamenti atti a “gestire” l’ansia associata al pensiero, quindi, ad esempio, misurare la temperatura più e più volte, effettuare un tampone anti-covid 2-3 volte e così via.

Quando iniziare a preoccuparsi?

Preoccuparsi per la propria salute fisica non è sbagliato, anzi. Avere a cuore il proprio benessere, sottoponendosi ad esempio ad esami specialistici di routine, svolgere analisi del sangue, consultare il proprio medico di base, con l’obiettivo di avere sempre chiaro il proprio stato di salute, è indice di un sano “volersi bene”.

Allo stesso modo, andare a informarsi sulle possibili origini di un sintomo avvertito non è sempre sinonimo di ossessione, ma può essere semplice curiosità e voglia di capire.

La preoccupazione dovrebbe scattare quando tali comportamenti diventano debilitanti e vanno a inficiare sulla nostra vita.

Se ci accorgiamo che ogni piccolo sintomo diventa per noi motivo di paura e di ansia e “corriamo” dal medico per ogni disturbo, questo potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Ipocondria e terapia

Nella maggior parte dei casi, la terapia consigliata per l’ipocondria è quella psicoterapeutica.

La psicoterapia ha l’obiettivo di insegnare al paziente a gestire i pensieri “distorti”, le paure e i timori infondati, senza più farsi influenzare.

Si svolge poi un lavoro di introspezione, utile per comprendere le cause del disturbo, magari la presenza di traumi, lutti o gravi malattie nel passato del paziente.

In sintesi, si cerca di fornire alla persona tutti gli strumenti necessari per non mettere in atto i soliti comportamenti ossessivi o di fuga, come ad esempio navigare su internet per cercare il motivo dei propri sintomi, effettuare compulsivamente visite mediche, cambiare immotivatamente il medico di riferimento, e così via.

Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario affiancare alla psicoterapia anche una terapia farmacologica, con il supporto dunque di uno psichiatra.

Se soffri di ipocondria, o conosci qualcuno che ne soffre e che desidera essere aiutato, puoi contattarmi.

© A cura di Dott. Marco Magliozzi – Psicologo Bari

Nell’ottica di una sana ed etica diffusione della cultura, si invita a citare la fonte e l’autore di questo articolo nel caso si desideri condividere – in tutto o in parte – il contenuto.

Exit mobile version